1 Commento
Siamo felici di comunicarvi che il 25 maggio 2013 parteciperemo ad una giornata di studio e approfondimento sulla comunicazione multimodale e l'aumentativa e alternativa. Per questa giornata abbiamo fortemente voluto gli interventi di Olga Capirci e Gabriella Veruggio.
Olga Capirci è ricercatrice all'Institute of Cognitive Sciences and Technologies del CNR di Roma. Coordina l'unità di ricerca sui disordini dello sviluppo. Le sue ricerche si basano sul ruolo dei gesti durante le diverse fasi dello sviluppo (dal primo anno di vita fino all'età scolare). La maggior parte dei suoi lavori sono dedicati allo studio dei processi implicati nell'elaborazione, apprendimento e uso della comunicazione e del linguaggio in differenti modalità di espressione in bambini a sviluppo tipico e atipico. Recentemente si sta occupando dello studio delle modalità di interazione verbale e non verbale tra genitori e bambini con autismo. Ha stabilito proficue collaborazioni con colleghi di università nazionali e internazionali, con centri di ricerca e con neuropsichiatri infantili, psicologi e terapisti della riabilitazione. È autrice e co-autrice di numerose pubblicazioni internazionali e nazionali in campi quali la neuropsicologia, la psicologia dello sviluppo e la psicolinguistica. Gabriella Veruggio, Terapista Occupazionale. Già presidente di ISAAC Italy, la sezione italiana dell'organizzazione non governativa che si batte per il diritto alla comunicazione delle persone con disabilità verbale. Consulente del Centro Benedetta d'Intino Onlus. Autrice dell'appendice del manuale sulla riabilitazione delle PCI (paralisi cerebrali infantili) Fuori Schema sulla riabilitazione degli AASS. Docente di numerosi eventi formativi sulla riabilitazione delle PCI e sulla Comunicazione Aumentativa ed Alternativa. ![]() VSD (visual scene display) è un modo innovativo per condurre il recupero di significati in formato visivo. Per iPad e iPhone troviamo due software molto interessanti che permettono: l'uscita in voce di messaggi inerenti la scena; il collegamento tra varie parti della scena con altre scene; l'estrazione di significati sotto forma di etichetta lessicale alfabetica e visiva. Buon lavoro e buon divertimento!
Ancora una AAC app per iPad gratuita
Ed è per me... ...ancora stupore PhotoVOCA è un'applicazione che vi permette di creare in pochissimo tempo una griglia per la comunicazione con foto personali, immagini scaricate direttamente da google senza la necessità di fare vertiginosi copia-salva-prendi dal rullino e così via... Udite, udite... Con il recentissimo aggiornamento vi permette di creare tabelle ad uscita in voce attraverso la registrazione della propria voce. C'è anche la modalità a scansione per le persone con disabilità motoria Provatela!!! L'AAC aided è sempre più vicina! Naturalmente su iPad e Android insiresci anche tu un tuo commento, richiesta o suggerimento
|
Marco Gagliotta
Idee, commenti, richieste informazioni, risoluzione di problemi e supporto continuativo nelle pagine di questo blog Archives
Ottobre 2021
Categories |