WWW.COMUNICAZIONEALTERNATIVA.COM
  • Home
    • Chi
    • Dove
  • Valutazione e CAA
    • ICF - Diagramma dell'intervento CAA
  • Formazione
  • Contatti
  • Utilità Download
    • Galleria
    • Video Tutorial
  • Blog: Commenti e Richieste
  • Ausilioteca
    • Tastiere
  • Video Tutorial
  • Neuro e psicomotricità
  • pubblicazioni

Quale app usare per la comunicazione aumentativa ed alternativa?

16/9/2021

1 Comment

 

Spesso mi viene posta una domanda: "Perchè hai scelto questa App?" oppure "Quali sono le app migliori o quelle più utilizzate?

Il comunicatore deve diventare come un abito su misura per quella persona, inserita in quei contesti e con particolari esigenze di partecipazione sociale.
Per farsì che ciò avvenga il processo che conduce alla scelta di un App per la CAA deve considerare attraverso scelte "cliniche" le possibilità di accesso e le caratteristiche dell'App che permettono la migliore personalizzazione e performance possibile per la persona e il suo ambiente di vita. Questo processo viene definito feature matching (Costello e coll.) ovvero abbinamento dei bisogni clinici e comunicativi della persona con le caratteristiche dell'applicazione.

Inoltre, siccome le App per la CAA ormai sono diverse migliaia, è giusto considerare l'affidabilità dello sviluppatore e dell'azienda fornitrice. Ormai, per fortuna, il mercato offre App con prezzi molto diversi tra loro e non sempre scegliere l'app più costosa o quella più economica si rivela una scelta vincente.

Le App più utilizzare sul nostro territorio si sono affermate sulla base dell'affidabilità dimostrata in questo decennio di storia dell'iPad. Per esempio alcune app non seguivano gli aggiornamenti di sistema o non si dimostravano in grado di superare bug e altri problemi in tempi rapidi.

Elenco le app che utilizziamo più frequentement in ordine alfabetico:

- Go Talk Now della Attainment Company;
Questa App è stata per molti anni la migliore nel garantire l'accessibilità alle persone con disabilità motoria che necessitano di sensori esterni per comandare la scansione delle caselle sul display, inoltre questa funzione può essere usata attraverso il touch screen come sensore esterno. Altre caratteristiche importanti per le disabilità motorie le troviamo nella possibilità di regolare le funzioni del tocco anche dalle impostazioni del Go Talk Now senza dover necessariamente utilizzare le funzioni di accessibiità del sistema operativo che si estendono a tutto l'iPad. Altra caratteristica molto importante è che per diversi anni è stata una delle poche se non l'unica app a prevedere l'utilizzo del display con scene visive e con display misto; altra cosa non da poco può essere utilizzato come comunicatore alfabetico;
​
- Grid3 della Smartbox; ha un costo decisamente più elevato delle altre App ma contiene molte più caratteristiche e funzioni permettendo una personalizzazione anche nell'aspetto grafico davvero impeccabili, quasi inutile dirlo permette l'accessibilità con tutte le funzioni attualmente conosciute, controllo ambientale, oltre a servizi di localizzazione, cronologia e tanto altro;

- TD Snap Core First della TobiiDynavox; è l'app più recente tra quelle che ho elencato ed ha un rapporto qualità prezzo per me imbattibile. Permette l'utilizzo di sensori esterni mediante la funzione della scansione oltre a prevedere delle unità di controllo ambiente. Oltre alla facilità di utilizzo della editazione del display del comunicatore dinamico seconda, forse, solo al Go Talk Now in questo elenco, mi ha particolarmente soddisfatto la funzione report di utilizzo e la facilità della sincronizzazione del lavoro svolto con la possibilità di tornare alle versione precedenti.

- Widgit GO della Widgit Software; 
questa App ha il "marchio di fabbrica" infatti si presenta quella più vicina al mondo dell'istruzione e della scuola. La casella di comunicazione, detta anche barra di testo o barra di scrittura con un semplice pulsante si mostra immediatamente come un foglio di un quaderno dal quale oltre a leggere l'intero testo iconico frase per frase è possibile toccando una immagine ascoltarne il testo, inoltre le pagine successive si creano automaticamente ed è possibile salvarle in un elenco ahimè non modificabile. Questo documento è recuperabile e modificabile e nella fase di esecuzione del comunicatore è possibile condividerne il icone e testo con iMessage, inviare una mail con testo e icone, produrre un PDF da esportare comodomante oltre ad inviare in stampa le pagine oppure al salvarle nella galleria foto dell'iPad.
La fase di editazione è semplificata dal fatto di visualizzare tutte le funzioni su un'unica pagina ma presenta dei piccoli ostacoli nella navigazione tra le pagine create e nei collegamenti ad essa.

Questo post del blog non può essere esaustivo delle innumerevoli funzioni e caratteristiche presenti nelle app di CAA ma spero possa aver dato una risposta a chi spesso mi pone questa domanda.

Grazie
A presto
Marco  


  

1 Comment
Marco Gagliotta
16/9/2021 20:15:40

I recenti sviluppi della tecnologia mobile, inclusa l'introduzione dell'iPad e di altri dispositivi smartphone e tablet, hanno fornito nuovi importanti strumenti di comunicazione. L'ampia disponibilità di queste tecnologie potenti e portatili sempre connessi alla rete ha cambiato il modo in cui lavoriamo, impariamo, trascorriamo il nostro tempo libero e interagiamo socialmente.
L'impatto è stato rapido e diffuso.

La rivoluzione della tecnologia mobile non ha solo influenzato la vita quotidiana di individui senza disabilità, ma ha anche avuto effetti molto profondi sulla vita di molte persone con bisogno comunicativo complesso, comprese quelle con disabilità dello sviluppo (ad esempio, disturbi dello spettro autistico, sindrome di Down, paralisi cerebrale); quelli con disturbi neurologici acquisiti (ad es., derivanti da ictus, lesione da trauma cerebrale); e quelli con condizioni neurologiche degenerative (per esempio, sclerosi laterale amiotrofica o SLA, afasia).

Negli ultimi anni, c'è stata un'esplosione di applicazioni software specializzate a supporto della comunicazione per coloro che necessitano di Comunicazione Aumentativa ed Alternativa

Reply



Leave a Reply.

    Marco Gagliotta

    Idee, commenti, richieste informazioni, risoluzione di problemi e supporto continuativo nelle pagine di questo blog

    Archives

    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Gennaio 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Novembre 2012
    Settembre 2012
    Dicembre 2010

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

  • Home
    • Chi
    • Dove
  • Valutazione e CAA
    • ICF - Diagramma dell'intervento CAA
  • Formazione
  • Contatti
  • Utilità Download
    • Galleria
    • Video Tutorial
  • Blog: Commenti e Richieste
  • Ausilioteca
    • Tastiere
  • Video Tutorial
  • Neuro e psicomotricità
  • pubblicazioni