WWW.COMUNICAZIONEALTERNATIVA.COM
  • Home
    • Chi
    • Dove
  • Valutazione e CAA
    • ICF - Diagramma dell'intervento CAA
  • Formazione
  • Contatti
  • Utilità Download
    • Galleria
    • Video Tutorial
  • Blog: Commenti e Richieste
  • Ausilioteca
    • Tastiere
  • Video Tutorial

Comunicazione Aumentativa - FORMAZIONE

21/1/2014

3 Commenti

 
Picture
Sei interessato ad un progetto formativo completo in Comunicazione Aumentativa e Alternativa? Pensi che siano troppo distanti dalla tua città? Sole Onlus di Avellino ha organizzato un evento biennale...
3 Commenti
Stefania falco
29/1/2014 15:05:47

Caro marco, purtroppo ho dovuto re installare "go talk now"perché Carlo mi ha eliminato il programma e tutto il suo contenuto. Sciagura visto che era il lavoro di ricostruzione di quasi un anno. Grazie all'aiuto di Emilio sono riuscita a R installare il programma ma per i dati persi tu pensi ci sia qualche possibilità ? AIUTOOO saluti Stefania

Risposta
Marco Gagliotta
30/1/2014 00:27:59

Go Talk Now prevede una modalità di backup con l'invio di un file mezzo mail o di una condivisione più complessa. Mi dispiace molto perché erano un po' di settimane che ti volevo chiedere la cortesia di vedere il lavoro di Carlo. Appena fai nuove griglie scrivimi che ti descrivo la procedura. Ciao

Risposta
Marco Gagliotta
30/1/2014 00:41:22

Inoltre colgo l'occasione per rinnovare a tutti i miei consigli iniziali sulla gestione del tablet per la comunicazione Aumentativa.
1) far utilizzare ai nostri piccoli il tablet sempre nella modalità di accesso guidato che vincola il tablet ad un solo programma. Questo oltre ad incoraggiare i nostri figli a richiederci di cambiare App, è importante per evitare l'utilizzo di programmi o siti internet non adatti. L'accesso guidato impedisce di uscire dal programma e quindi di cancellarlo.
2) Impostare le restrizioni, nel caso si volesse rendere libero l'accesso al tablet. Le restrizioni più utili sono quelle relative agli acquisti in-app e alla eliminazione delle App.
3) le tabelle e le scene visive costruite con i nostri bambini devono essere anche stampate per permettere la manipolazione dinamica (drammatizzazione, abbinamenti, combinazioni, imitazioni di azioni,...) degli elementi e per poter applicare con modalità diverse le strategie.

Un abbraccio a tutti.

Risposta



Lascia una risposta.

    Marco Gagliotta

    Idee, commenti, richieste informazioni, risoluzione di problemi e supporto continuativo nelle pagine di questo blog

    Archives

    Gennaio 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Novembre 2012
    Settembre 2012
    Dicembre 2010

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

Featured Products

Negozio
  • Home
    • Chi
    • Dove
  • Valutazione e CAA
    • ICF - Diagramma dell'intervento CAA
  • Formazione
  • Contatti
  • Utilità Download
    • Galleria
    • Video Tutorial
  • Blog: Commenti e Richieste
  • Ausilioteca
    • Tastiere
  • Video Tutorial