WWW.COMUNICAZIONEALTERNATIVA.COM
  • Home
    • Chi
    • Dove
  • Valutazione e CAA
    • ICF - Diagramma dell'intervento CAA
  • Formazione
  • Contatti
  • Utilità Download
    • Galleria
    • Video Tutorial
  • Blog: Commenti e Richieste
  • Ausilioteca
    • Tastiere
  • Video Tutorial
  • Neuro e psicomotricità
  • pubblicazioni

Questo è lo spazio dove possiamo condividere idee, suggerimenti e informazioni

1/12/2010

19 Comments

 
insiresci anche tu un tuo commento, richiesta o suggerimento
19 Comments
Valeria
8/12/2010 04:30:22

che bello il blog!

Reply
Valeria
21/12/2010 12:12:28

Ho bisogno di un consiglio relativamente alla scelta di un software per motivare un mio paziente tetraparetico all'uso del PC. Non ha mostrato interesse per la videoscrittura tranne che per immissioni ripetitive dalla tastiera che lo divertivano. Il bambino quando si trova davanti al PC si diverte solo per i rumori e gli effetti visivi che ha sullo schermo. Come potete aiutarmi?

Reply
Marco
21/12/2010 12:21:02

Ciao Valeria,
premetto come al solito che ogni soluzione deve essere estremamente personalizzata. Però quello che hai scritto mi ha fatto pensare a un paziente che ho conosciuto ultimamente con il quale in collaborazione con le sue terapista abbiamo pensato a una serie di soluzioni per l'avviamento all’uso del PC
Prova con Controllo del puntatore attraverso il tastierino alfanumerico per mezzo dell'accesso facilitato di Windows (tastierino alfanumerico per colorare e disegnare caoticamente)

Prova a utilizzare il mouse come periferica a pulsante.
Solitamente nei casi con disabilità cognitiva cerchiamo di Vincolarne l’utilizzo:
- escludendo il movimento del puntatore (togliere la pallina o coprire il laser con nastro isolante)
- applicando una facilitazione per la pressione del pulsante (per esempio fissare una sfera di legno sul pulsante sinistro)
- fissando con velcro adesivo 3M (in ferramenta) al piano di lavoro

Ricorda che il miglior accesso è quello che cambia e quindi vanno esplorate sempre altre possibilità. Ed è importantissimo favorire la motivazione all’uso attraverso software di avviamento all’uso del PC che puoi utilizzare gratuitamente su http://www.elbuhoboo.com/ita.php
Secondo me sono giochi molto carini per motivare i bambini piccoli o con disabilità cognitiva a utilizzare il mouse in maniera efficace.

Reply
Log. Roberta Riccio link
9/2/2011 09:34:39

Bello mi piace!!!!!! E' uno slpendido modo per dare una mano....

Reply
venta de sibutramina link
20/3/2011 21:30:12

The bitter and the sweet come from the outside, the hard from within, from one's own efforts.

Reply
LUANA
30/4/2011 13:43:51

volevo lasciare un mio commento riguardo una bellissima esperienza e opportunità che ho avuta la possibilità di vivere, a contatto con una bellissima bambina di 7 anni con PCI discinetica. Ho avuta la possibilità di assistere ad una lezione nella sua classe insieme a tutti gli altri formidabili suoi amichetti. durante quell'oretta le maestre hanno letto una storiella, ascoltata con tanta attenzione da tutti. una volta finito, seduti a cerchio hanno iniziato a raccontarla un pò alla volta tutti i bambini, compreso Gioia, la bambina con PCI. Attenta, interessata e contenta ascoltava e ha "raccontato" la storia. Si ha raccontato la storia!!
Grazie a Marco, che utilizzando "semplicemente" dei fogli di carta sui quali ha disegnato solo alcuni elementi, quelli fondamentali per aiutare Gioia a "raccontare", che giustamente utilizzando "solo" lo sguardo, ha fatto sì che il cerchio ha continuato tranquillamente a proseguire nel racconto della storia. Dopo di chè sono state date ai bambini delle vignette, rappresentanti sempre la storia ma in disordine, così da doverle riordinare. Bhè anche in questo nessun problema, anche a Gioia sono state date le stesse vignette alle quali è stato abbinato un colore, e proprio in base a quali colori guardava,le ha riordinate, anche estremamente veloce e precisa. potrei anche proseguire nel raccontare cosa e come hanno fatto, ma non ci sarebbero comunque parole per poter descrivere quello che si prova nel vedere una bellissima bambina che, anche non potendo dire ad alta voce quello che vorrebbe, DICE comunque quello che vuole. Sicuramente grazie soprattutto alla bravura di Marco è sembrato tutto così estremamente facile. Bhè non sarà proprio così ma è possibile, anzi doveroso per tutti coloro che come Gioia non avrebbero avuto la possibilità di "dire" quello che invece avrebbero voluto e saputo dirci.

Reply
Marco link
1/5/2011 04:52:15

Grazie Luana per la tua testimonianza. è proprio vero, le strategie di CAA hanno permesso a Gioia di partecipare "tranquillamente" alla lezione. Ti ringrazio per il tuo impegno per la diffusione della CAA.
A presto
Marco

Reply
Aida
21/10/2011 12:38:48

Complimenti per il sito:-)

Reply
valeria
13/11/2011 00:22:44

Il seminario L'importante è partecipare"ha inagurato una rivoluzinaria collaborazione tra tutti gli operatori che lavorano con la disabilità,in un contesto nuovo come la scuola dove è possibile trasferire nell' immediato i contenuti di una concreta e solida relazione d'aiuto

Reply
Marco link
26/9/2012 13:07:00

Grazie Valeria,
Il nostro motto "l'importante è partecipare" sintetizza perfettamente la visione della Riabilitazione che fissa come
Obiettivo la Partecipazione

Reply
Maria
25/1/2013 02:53:20

Caro Marco, ti ricordi di Samuele della 3°C? Ebbene, da quando è stato da te nell'ausilioteca mostra un interessamento forte per le attività didattiche e un desiderio profondo volto al miglioramento.
Ti sembra poco? Grazie Marco, continuiamo a sperare nella positività dei tuoi interventi per vedere migliorati i nostri alunni.

Reply
Lina
2/4/2013 13:48:01

Sono un operatore socio sanitario (OSS) e vorrei sapere se posso approfondire la CAA e lavorarci con gli adulti, o se non rientra nelle mie mansioni.
Grazie

Reply
Marco
3/4/2013 15:48:04

Approfondire la CAA è importante per tutti gli interlocutori delle persone con disabilità verbale, tanto più per gli operatori che a diverso titolo lavorano con queste persone che hanno diritto a comunicare con tutte le strategie possibili. La formazione in tale ambito è complessa per tutte le figure professionali ed è consigliabile che si accompagni ad un'esperienza personale o professionale con persone con complessi bisogni comunicativi.
Se vuoi puoi iscriverti al nostro sito per restare aggiornato sulle iniziative formative

Reply
Marco
3/4/2013 15:48:20

Approfondire la CAA è importante per tutti gli interlocutori delle persone con disabilità verbale, tanto più per gli operatori che a diverso titolo lavorano con queste persone che hanno diritto a comunicare con tutte le strategie possibili. La formazione in tale ambito è complessa per tutte le figure professionali ed è consigliabile che si accompagni ad un'esperienza personale o professionale con persone con complessi bisogni comunicativi.
Se vuoi puoi iscriverti al nostro sito per restare aggiornato sulle iniziative formative

Reply
Marco
3/4/2013 15:48:39

Approfondire la CAA è importante per tutti gli interlocutori delle persone con disabilità verbale, tanto più per gli operatori che a diverso titolo lavorano con queste persone che hanno diritto a comunicare con tutte le strategie possibili. La formazione in tale ambito è complessa per tutte le figure professionali ed è consigliabile che si accompagni ad un'esperienza personale o professionale con persone con complessi bisogni comunicativi.
Se vuoi puoi iscriverti al nostro sito per restare aggiornato sulle iniziative formative

Reply
Marco
3/4/2013 15:48:51

Approfondire la CAA è importante per tutti gli interlocutori delle persone con disabilità verbale, tanto più per gli operatori che a diverso titolo lavorano con queste persone che hanno diritto a comunicare con tutte le strategie possibili. La formazione in tale ambito è complessa per tutte le figure professionali ed è consigliabile che si accompagni ad un'esperienza personale o professionale con persone con complessi bisogni comunicativi.
Se vuoi puoi iscriverti al nostro sito per restare aggiornato sulle iniziative formative

Reply
Serena
14/11/2013 10:14:12

Ciao Marco tutto bene?
Posso chiederti un consiglio di lavoro?
Considera che io lavoro sempre con bambini piuttosto gravi e piccoli che app mi consigli sulla caa x costruire le tabelle sull'ipad?
Grazie mille
Un abbraccio Serena

Reply
Marco Gagliotta
14/11/2013 10:20:11

Ciao Serena, è un piacere risentirti. A me tutto bene. A te?
Come App gratuite per la CAA ti consiglio: Photo VOCA AAC che ha un unico punto debole la versione per iPad che non ha la sintesi vocale in italiano ma puoi risolvere il problema registrando con la tua voce. Le funzioni in fase di editazione sono in inglese ma posso girarti una mini guida (in verità è facile da usare).
Punto di forza di Photo VOCA è la condivisione via mail delle griglie, in questo modo potremmo scambiarci un po' di lavori (che ne dici?).

Per rispondere al fatto che lavori con bimbi piccoli, Ti consiglio di spendere 10€ per Scene Speak. Ti permette di creare un vero e proprio comunicatore con un organizzazione per scene. Questo ti permette di facilitare i soggetti con un comunicazione contesto dipendente.

Se puoi investire un po' più di 40€ prendi Go Talk Now che ti permette di fare tutte queste cose in più con una sintesi vocale in italiano e funzioni per editare in italiano.

Spero di essere stato esaustivo.

Non esitare a ricontattarmi .
Ti abbraccio.
A presto, Marco

Reply
Marco Gagliotta
14/11/2013 10:21:24

Ne esistono tantissime di App, ma con queste puoi trovarti bene. Dai un'occhiata alle Niki che seppur a pagamento possono tornati utiliti. Specialmente Niki time e Niki agenda.
Non dimenticasti di scaricare gp grid player che è chiusa e gratuita ma ti dà tanti spunti interessanti in quanto player di the grid.. Baci

Reply



Leave a Reply.

    Marco Gagliotta

    Idee, commenti, richieste informazioni, risoluzione di problemi e supporto continuativo nelle pagine di questo blog

    Archives

    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Gennaio 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Novembre 2012
    Settembre 2012
    Dicembre 2010

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

  • Home
    • Chi
    • Dove
  • Valutazione e CAA
    • ICF - Diagramma dell'intervento CAA
  • Formazione
  • Contatti
  • Utilità Download
    • Galleria
    • Video Tutorial
  • Blog: Commenti e Richieste
  • Ausilioteca
    • Tastiere
  • Video Tutorial
  • Neuro e psicomotricità
  • pubblicazioni