WWW.COMUNICAZIONEALTERNATIVA.COM
  • Home
    • Chi
    • Dove
  • Valutazione e CAA
    • ICF - Diagramma dell'intervento CAA
  • Formazione
  • Contatti
  • Utilità Download
    • Galleria
    • Video Tutorial
  • Blog: Commenti e Richieste
  • Ausilioteca
    • Tastiere
  • Video Tutorial
  • Neuro e psicomotricità
  • pubblicazioni

cerchiamo personale

3/10/2021

0 Comments

 
Assistenza specialistica a studenti con disabilità nelle scuoleSara di Marco Gagliotta — 80144 Napoli
Candidati adesso rispondendo a questo post
Descrizione dell'azienda
La ditta ha come destinatari privilegiati le persone con disabilità nell’ambito più specifico dell’Assistive Technology (AT) e dell’Augmentative and Alternative Communication (AAC).
Crediamo in una riabilitazione centrata sulla persona e la sua famiglia, per noi l'obiettivo principale dell'intervento è la partecipazione mediata attraverso tecniche e strategie estremamente pratiche e concrete. Lavoriamo per una riabilitazione che parta dalle attività quotidiane nei principali ambienti di vita della persona come per esempio la scuola e la vita di comunità.
L’ottica è quella prospettata dal modello ecologico in Comunicazione Aumentativa Alternativa e dal modello bio-psico-sociale ben rappresentato nella Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) che è la più recente classificazione ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (2001) riguardante l’ambito della disabilità.
Descrizione della posizione
Ruolo: Assistente alla comunicazione e all'autonomia di studenti con disabilità. Il lavoro viene svolto in affiancamento ai docenti di sostegno o ai docenti di classe. Nel corso del lavoro e della formazione sul campo il personale acquisirà competenze come facilitatore alla comunicazione e a seconda del titolo di studio posseduto perfezionerà altre competenze come la capacità clinica, la competenza nel descrivere i dati osservativi, analizzarli ed interpretarli con il fine di favorire l'inclusione scolastica e la partecipazione sociale, da queste analisi seguiranno la scelta delle attività che una volta pre-pianificate verranno eseguite con lo studente. Tutte le attività prevedono il supporto continuativo e la supervisione di uno specialista della riabilitazione biopsicosociale.
Data di inizio prevista: 18/10/2021 o comunque durante l'anno scolastico in corso 
Orari part-time: massimo 20 a settimana
Durata contratto: 7 mesi
Contratto di lavoro: Part-time, Tempo determinato, Tirocinio formativo/Stage
Stipendio: €600,00 - €800,00 al mese
Benefit:
  • Formazione professionale
  • Sconti sui prodotti o servizi dell'azienda

Disponibilità:
  • Dal lunedì al venerdì
  • No weekend
  • Turno diurno

Retribuzione supplementare:
  • Premio di produzione (solo se si raggiungono alcuni obiettivi)
  • Quattordicesima (come da contratto CCNL)
  • Tredicesima (come da contratto CCNL)


Considerazioni sul COVID-19:
Si prevede il rispetto dei protocolli come descritto nel rapporto N. 50 dell'agosto 2020 dell'istituto superiore di sanità
Istruzione:
  • Laurea triennale (Preferenziale)


Smart working:
  • No
  • solo in caso di emergenza sanitaria
0 Comments



Leave a Reply.

    Marco Gagliotta

    Idee, commenti, richieste informazioni, risoluzione di problemi e supporto continuativo nelle pagine di questo blog

    Archives

    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Gennaio 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Novembre 2012
    Settembre 2012
    Dicembre 2010

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

  • Home
    • Chi
    • Dove
  • Valutazione e CAA
    • ICF - Diagramma dell'intervento CAA
  • Formazione
  • Contatti
  • Utilità Download
    • Galleria
    • Video Tutorial
  • Blog: Commenti e Richieste
  • Ausilioteca
    • Tastiere
  • Video Tutorial
  • Neuro e psicomotricità
  • pubblicazioni