WWW.COMUNICAZIONEALTERNATIVA.COM
  • Home
    • Chi
    • Dove
  • Valutazione e CAA
    • ICF - Diagramma dell'intervento CAA
  • Formazione
  • Contatti
  • Utilità Download
    • Galleria
    • Video Tutorial
  • Blog: Commenti e Richieste
  • Ausilioteca
    • Tastiere
  • Video Tutorial
  • Neuro e psicomotricità
  • pubblicazioni

cerchiamo personale

3/10/2021

0 Comments

 
Assistenza specialistica a studenti con disabilità nelle scuoleSara di Marco Gagliotta — 80144 Napoli
Candidati adesso rispondendo a questo post
Descrizione dell'azienda
La ditta ha come destinatari privilegiati le persone con disabilità nell’ambito più specifico dell’Assistive Technology (AT) e dell’Augmentative and Alternative Communication (AAC).
Crediamo in una riabilitazione centrata sulla persona e la sua famiglia, per noi l'obiettivo principale dell'intervento è la partecipazione mediata attraverso tecniche e strategie estremamente pratiche e concrete. Lavoriamo per una riabilitazione che parta dalle attività quotidiane nei principali ambienti di vita della persona come per esempio la scuola e la vita di comunità.
L’ottica è quella prospettata dal modello ecologico in Comunicazione Aumentativa Alternativa e dal modello bio-psico-sociale ben rappresentato nella Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) che è la più recente classificazione ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (2001) riguardante l’ambito della disabilità.
Descrizione della posizione
Ruolo: Assistente alla comunicazione e all'autonomia di studenti con disabilità. Il lavoro viene svolto in affiancamento ai docenti di sostegno o ai docenti di classe. Nel corso del lavoro e della formazione sul campo il personale acquisirà competenze come facilitatore alla comunicazione e a seconda del titolo di studio posseduto perfezionerà altre competenze come la capacità clinica, la competenza nel descrivere i dati osservativi, analizzarli ed interpretarli con il fine di favorire l'inclusione scolastica e la partecipazione sociale, da queste analisi seguiranno la scelta delle attività che una volta pre-pianificate verranno eseguite con lo studente. Tutte le attività prevedono il supporto continuativo e la supervisione di uno specialista della riabilitazione biopsicosociale.
Data di inizio prevista: 18/10/2021 o comunque durante l'anno scolastico in corso 
Orari part-time: massimo 20 a settimana
Durata contratto: 7 mesi
Contratto di lavoro: Part-time, Tempo determinato, Tirocinio formativo/Stage
Stipendio: €600,00 - €800,00 al mese
Benefit:
  • Formazione professionale
  • Sconti sui prodotti o servizi dell'azienda

Disponibilità:
  • Dal lunedì al venerdì
  • No weekend
  • Turno diurno

Retribuzione supplementare:
  • Premio di produzione (solo se si raggiungono alcuni obiettivi)
  • Quattordicesima (come da contratto CCNL)
  • Tredicesima (come da contratto CCNL)


Considerazioni sul COVID-19:
Si prevede il rispetto dei protocolli come descritto nel rapporto N. 50 dell'agosto 2020 dell'istituto superiore di sanità
Istruzione:
  • Laurea triennale (Preferenziale)


Smart working:
  • No
  • solo in caso di emergenza sanitaria
0 Comments

Quale app usare per la comunicazione aumentativa ed alternativa?

16/9/2021

1 Comment

 

Spesso mi viene posta una domanda: "Perchè hai scelto questa App?" oppure "Quali sono le app migliori o quelle più utilizzate?

Il comunicatore deve diventare come un abito su misura per quella persona, inserita in quei contesti e con particolari esigenze di partecipazione sociale.
Per farsì che ciò avvenga il processo che conduce alla scelta di un App per la CAA deve considerare attraverso scelte "cliniche" le possibilità di accesso e le caratteristiche dell'App che permettono la migliore personalizzazione e performance possibile per la persona e il suo ambiente di vita. Questo processo viene definito feature matching (Costello e coll.) ovvero abbinamento dei bisogni clinici e comunicativi della persona con le caratteristiche dell'applicazione.

Inoltre, siccome le App per la CAA ormai sono diverse migliaia, è giusto considerare l'affidabilità dello sviluppatore e dell'azienda fornitrice. Ormai, per fortuna, il mercato offre App con prezzi molto diversi tra loro e non sempre scegliere l'app più costosa o quella più economica si rivela una scelta vincente.

Le App più utilizzare sul nostro territorio si sono affermate sulla base dell'affidabilità dimostrata in questo decennio di storia dell'iPad. Per esempio alcune app non seguivano gli aggiornamenti di sistema o non si dimostravano in grado di superare bug e altri problemi in tempi rapidi.

Elenco le app che utilizziamo più frequentement in ordine alfabetico:

- Go Talk Now della Attainment Company;
Questa App è stata per molti anni la migliore nel garantire l'accessibilità alle persone con disabilità motoria che necessitano di sensori esterni per comandare la scansione delle caselle sul display, inoltre questa funzione può essere usata attraverso il touch screen come sensore esterno. Altre caratteristiche importanti per le disabilità motorie le troviamo nella possibilità di regolare le funzioni del tocco anche dalle impostazioni del Go Talk Now senza dover necessariamente utilizzare le funzioni di accessibiità del sistema operativo che si estendono a tutto l'iPad. Altra caratteristica molto importante è che per diversi anni è stata una delle poche se non l'unica app a prevedere l'utilizzo del display con scene visive e con display misto; altra cosa non da poco può essere utilizzato come comunicatore alfabetico;
​
- Grid3 della Smartbox; ha un costo decisamente più elevato delle altre App ma contiene molte più caratteristiche e funzioni permettendo una personalizzazione anche nell'aspetto grafico davvero impeccabili, quasi inutile dirlo permette l'accessibilità con tutte le funzioni attualmente conosciute, controllo ambientale, oltre a servizi di localizzazione, cronologia e tanto altro;

- TD Snap Core First della TobiiDynavox; è l'app più recente tra quelle che ho elencato ed ha un rapporto qualità prezzo per me imbattibile. Permette l'utilizzo di sensori esterni mediante la funzione della scansione oltre a prevedere delle unità di controllo ambiente. Oltre alla facilità di utilizzo della editazione del display del comunicatore dinamico seconda, forse, solo al Go Talk Now in questo elenco, mi ha particolarmente soddisfatto la funzione report di utilizzo e la facilità della sincronizzazione del lavoro svolto con la possibilità di tornare alle versione precedenti.

- Widgit GO della Widgit Software; 
questa App ha il "marchio di fabbrica" infatti si presenta quella più vicina al mondo dell'istruzione e della scuola. La casella di comunicazione, detta anche barra di testo o barra di scrittura con un semplice pulsante si mostra immediatamente come un foglio di un quaderno dal quale oltre a leggere l'intero testo iconico frase per frase è possibile toccando una immagine ascoltarne il testo, inoltre le pagine successive si creano automaticamente ed è possibile salvarle in un elenco ahimè non modificabile. Questo documento è recuperabile e modificabile e nella fase di esecuzione del comunicatore è possibile condividerne il icone e testo con iMessage, inviare una mail con testo e icone, produrre un PDF da esportare comodomante oltre ad inviare in stampa le pagine oppure al salvarle nella galleria foto dell'iPad.
La fase di editazione è semplificata dal fatto di visualizzare tutte le funzioni su un'unica pagina ma presenta dei piccoli ostacoli nella navigazione tra le pagine create e nei collegamenti ad essa.

Questo post del blog non può essere esaustivo delle innumerevoli funzioni e caratteristiche presenti nelle app di CAA ma spero possa aver dato una risposta a chi spesso mi pone questa domanda.

Grazie
A presto
Marco  


  

1 Comment

Comunicazione Aumentativa - FORMAZIONE

21/1/2014

3 Comments

 
Picture
Sei interessato ad un progetto formativo completo in Comunicazione Aumentativa e Alternativa? Pensi che siano troppo distanti dalla tua città? Sole Onlus di Avellino ha organizzato un evento biennale...
3 Comments

Comunicatore a controllo oculare

29/10/2013

1 Comment

 
Picture
Dal 4 all'8 novembre vieni a trovarci all'Ausilioteca della scuola De Curtis di Casavatore
Grazie al materiale per bambini preparato dalla Tobii e dagli specialisti della Srlabs siamo in grado di far provare un percorso graduale di interazione con il computer a controllo oculare. I nostri piccoli pazienti partecipano con interesse ed entusiasmo alle prove.
1 Comment

Comunicatore a controllo oculare

26/9/2013

0 Comments

 
Ancora una settimana di valutazione e lezioni con il comunicatore a controllo oculare. Vi aspettiamo numerosi!
Immagine
0 Comments

Sei curioso? Vieni a provare un computer che si usa con lo sguardo?

5/9/2013

0 Comments

 
Picture
Hai mai scritto con gli occhi?
Siamo a disposizione per prove, valutazioni e cicli di lezioni per l'utilizzo del comunicatore a controllo oculare
0 Comments

Librerie di CAA

14/8/2013

2 Comments

 
Picture
2 Comments

App...roposito di App per la CAA

7/6/2013

8 Comments

 
Ecco a voi una guida per chi vuole inserire filmati nelle celle del comunicatore Go Talk Now.
Per esempio alcuni amici mi hanno chiesto di inserire filmati di un codice gestuale per la comunicazione.
Spero vi piaccia!
Picture
8 Comments

Vuoi vedere che uso il computer con lo sguardo?

29/5/2013

0 Comments

 
Picture
Ancora una settimana dedicata all'uso, alla prova e alle valutazioni con comunicatore a controllo oculare. Venite a scoprire interessanti novità!
0 Comments

iPad - accesso guidato!!!

23/5/2013

5 Comments

 
A tutti gli amici del blog
Vi segnalo la recente possibilità di utilizzare l’ACCESSO GUIDATO per tablet PC iPad della Apple.
Il vostro iPad può essere affidato al proprio bambino con maggior tranquillità lasciandogli la libertà di esplorare e di esprimersi all’interno di una App e vincolando l’utilizzo di alcune funzioni dell’App.
Si può anche scegliere di accendere e spegnere lo schermo dell’iPad lasciando il vostro programma di Comunicazione Aumentativa e Alternativa sempre attivo.
Dove e come scovare questa funzione?
1.
Fate TAP su impostazioni
2.
Quindi nell’elenco a sinistra tap su Generali
3.
Accessibilità
4.
Apprendimento: accesso guidato (terzo paragrafo)
5.
Posizionare su acceso per attivare accesso guidato
6.
Abilitare anche schermo in stop
Una volta abilitate queste funzionalità
Aprire l’App desiderata premere il tasto Home per tre volte consecutive
Lo screen si rimpicciolirà lasciando comparire una cornice con 4/5 tasti funzione. Fai tap su AVVIA nel tasto in alto a destra dello schermo
5 Comments
<<Previous

    Marco Gagliotta

    Idee, commenti, richieste informazioni, risoluzione di problemi e supporto continuativo nelle pagine di questo blog

    Archives

    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Gennaio 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Novembre 2012
    Settembre 2012
    Dicembre 2010

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

  • Home
    • Chi
    • Dove
  • Valutazione e CAA
    • ICF - Diagramma dell'intervento CAA
  • Formazione
  • Contatti
  • Utilità Download
    • Galleria
    • Video Tutorial
  • Blog: Commenti e Richieste
  • Ausilioteca
    • Tastiere
  • Video Tutorial
  • Neuro e psicomotricità
  • pubblicazioni